Una casa nuova su quattro, circa il 27%, è costruita con criteri antisismici e, data l'obbligatorietà della norma che non lascia più zone grigie di non classificazione, in futuro la percentuale è crescerà ancora di piu'. Ad evidenziarlo è Immobiliare.it, il portale per la compravendita delle case, che sottolinea come «il primo e importante cambiamento è che oggi non esistono più zone 'non classificatè e tutti gli immobili il cui progetto è stato depositato dopo il 30 giugno 2009 devono rispettare criteri di sicurezza antisismica.» Ma quanto costa la sicurezza della nostra casa? Veramente poco, secondo Immobiliare.it. Mediamente appena il 10% in più. «Se in un immobile tradizionale, infatti, la struttura incide sul costo totale per circa il 30% del valore, attenendosi alle regole imposte dalla nuova norma si passa a circa il 33%. Tradotto in cifre, se realizzare la struttura di un immobile prima costava 100.000 euro, ora creare un immobile assolutamente identico da un punto di vista estetico ne costa 110.000». A cambiare sono tuttavia i tempi di costruzione perchè la sicurezza ha i suoi tempi e realizzare una casa a prova di terremoto comporta un'attesa maggiore per il compratore. Secondo i dati comunicati oggi, circa il 30% in più per la costruzione della sola parte strutturale. Secondo l'amministratore delegato di Immobiliare.it, Carlo Giordano, «realizzare una costruzione antisismica significa sostanzialmente creare una struttura che sia in grado di sopportare le sollecitazioni dovute ai sismi che si prevede possano accadere in quella zona. Per fare queste verifiche il progettista della struttura deve sottoporre il suo progetto al vaglio di un software che simula sollecitazioni orizzontali sulla struttura (quelle tipicamente originate da un terremoto) e ne verifica la tenuta.» La struttura, inoltre, per essere conforme alla nuova normativa, deve superare il test con sollecitazioni tipiche della zona in cui viene costruita. Ad esempio i vincoli per poter definire antisismica una costruzione a Milano sono molto meno stringenti che nella provincia di L'Aquila. Sono tre, riporta Immobiliare.it, le tecniche attualmente in vigore per costruire una casa antisismica. La prima è l'allargamento delle sezioni dei pilastri portanti, poichè il pilastro più largo significa maggiore resistenza alle sollecitazioni; la seconda e più invasiva, almeno dal punto di vista estetico, è la simmetria in massa, ovvero, rispetto ad una ipotetica linea verticale che delimita a metà la costruzione, ci devono essere gli stessi pesi a destra e a sinistra; la terza è la regolarità in altezza, ovvero la struttura non deve presentare dissimmetrie evidenti sul piano verticale.
Labels
- acquisto case comune roma (1)
- affitti ad urbino (1)
- affitti case estive 2010 (1)
- affitto casa (2)
- affitto casa 2010 (1)
- agevolazioni prima casa (1)
- alloggi sociali emilia romagna (1)
- assegnazione casa popolare (1)
- blocco sfratti (2)
- calcolo mutuo (1)
- cali case 2009-2010 (1)
- calo mutui (1)
- caparra acquisto casa (1)
- casa ecologica (1)
- casa fuksas tv (1)
- case antisismiche (1)
- case popolari toscana (1)
- case pubbliche toscana (1)
- cause condominiali (1)
- città più cara in Italia per comprare casa (1)
- compra casa 2010 (1)
- comprare casa vicino stazioni (1)
- consigli per comprare casa (1)
- contributo affitto roma (1)
- Costruirsi casa da soli (1)
- decreto sviluppo piano casa (1)
- detrazioni fiscali casa (1)
- detrazioni ristrutturazione casa (1)
- edilizia sociale toscana (1)
- energia fai da te pannelli (1)
- esposizione sud casa (1)
- ici 2012 (1)
- incentivi pannelli fotovoltaici 2012 (1)
- investimenti immobiliari italia (1)
- iva al 10 (1)
- iva sulle ristrutturazioni (1)
- mercato affitto uffici (1)
- muti Lazio (1)
- mutui casa (1)
- mutui usa (1)
- pagamento ici (1)
- pagamento imu roma (1)
- pannelli solari casa (1)
- piano casa 2011 (1)
- piano casa toscana (1)
- pignoramenti casa bari (1)
- prezzi abitazioni emilia romagna (1)
- prezzi casa milano (1)
- prezzi case 2010 (2)
- prezzi case bologna (2)
- prezzi case perugia (1)
- prezzi case roma (1)
- quarto conto energia (1)
- richieste casa (1)
- rinvio mutuo (1)
- riscaldamenti casa (1)
- ristrutturazioni casa (2)
- rogito assicurazione (1)
- spesa mutui (1)
- stipule mutui 2010 (1)
- tasse affitto (1)
- vendita case a lecco (1)
- vendite casa roma (1)
Cerca nel blog
Post più popolari
-
Dopo il recente no nei risultati della scelta del nucleare al referendum la questione delle energie rinnovabili si fa sempre più interessan...
-
Le tasse sull'affitto fino ad oggi andavano a gravare sul reddito Irpef totale del contribuente. Sull' 85% della pigione annuale pe...
-
Quanto è la percentuale dello stipendio che si paga per l' affitto? Mediamente il 32,9% del reddito mensile di una famiglia pari ad un ...
-
Sono state circa 23mila a gennaio 2011 le domande per usufruire del piano casa in Veneto . L'ottimismo delle imprese di costruzioni quin...
-
Quando decidiamo di acquistare una casa dobbiamo mettere in conto che ci sono da pagare diverse tasse. Gli importi sono cambiati con il decr...
-
Anche per il 2011 sono disponibili delle detrazioni per chi ristruttura casa. La novità rispetto agli anni passati (la legge è sempre la ste...
-
Scendono ancora i prezzi delle case a Bologna. Sono i risultati di un nuovo studio di Nomisma che sottolinea come nel capoluogo emiliano nel...
-
Dal 6 maggio 2010 è possibile fare richiesta per i residenti nel comune di Roma del c ontributo per l'affitto relativo all'anno pass...
-
Chi acquista ed installa un impianto di antifurto per la casa entro il 30 giugno 2013 può godere delle detrazioni fiscali del 50%. Lo preved...
-
Lo scorso 5 maggio è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il nuovo decreto sviluppo che all'interno contiene dei provvedimenti per...