Quanti attendono l'asegnazione di una casa popolare? 650mila in Italia

Quanti sono gli italiani che attendono l'assegnazione di una casa popolare? 650mila secondo i dati presentati oggi a Genova al convegno nazionale «I Comuni e l'Housing Sociale» organizzato dall'Anci. Il 19 febbraio a Venezia l'Anci riunirà le amministrazioni civiche italiane per una conferenza nazionale sull'emergenza casa, chiedendo al governo la riforma della legge 431/98, più risorse per l'edilizia residenziale pubblica e chiarezza sul nuovo fondo immobiliare istituito dall'esecutivo. Ad oggi il governo ha confermato 200 milionin di euro a livello nazionale per nuove politiche abitative pubbliche, impegnando 300 milioni per i prossimi anni e 150 milioni per la costituzione del fondo immobiliare. Ma le risorse non bastano a soddisfare la domanda di «casa» aumentata con la crisi. L'Anci ha chiesto al governo di discutere con le aziende ex monopoli di Stato la destinazione di alcuni immobili di proprietà, come i FerroHotel di Ferrovie dello Stato o gli Alberghi delle Poste di Poste Italiane, per destinarli alla costruzione di nuove case popolari. Secondo Anci, l'edilizia pubblica negli anni '80 arrivava a 34.000 nuovi alloggi l'anno, cifra diminuita a 1.900 case polari l'anno negli anni '90.